Mutua Piemonte

+39 0121 795191
+39 333 1714132

Domande frequenti

Hai delle domande? Sapremo darti la risposta!

Che cos’è la Società Mutua Piemonte?

È una società di mutuo soccorso che eroga assistenze sanitarie e socio sanitarie.

La Società Mutua Piemonte non è un’assicurazione. Da questa si differenzia per alcuni principi fondamentali: primo fra tutti è una società senza scopi di lucro di persone e non di capitali, quindi si è Soci e non clienti. Il Socio è parte attiva della collettività associata e concorre alle decisioni della società attraverso la partecipazione agli organi societari (una testa un voto). Altra diversità molto importante si è assistiti tutta la vita, mentre ad una certa età, proprio quando si ha più bisogno, l’assicurazione cessa.

È molto semplice: il concetto del mutuo soccorso, diffusosi in Italia nel 1848, prevede che alcune persone versino in un fondo comune le quote associative per quando un Socio ha necessità sanitarie o socio sanitarie. Il principio del mutuo soccorso si basa sulla solidarietà “il darsi una mano” come è rappresentato dal suo simbolo delle mani in fede o stretta di mano. Un patto, un aiuto.

La Società Mutua Piemonte ha riserve finanziarie liquide adeguate alle sue necessità. Per eventuali necessità finanziarie straordinarie è appoggiata da Banca Popolare Etica di cui è socia e punto informativo e di riferimento sul territorio.

La Società Mutua Piemonte opera su tutto il Piemonte e grazie alla sua adesione al Consorzio Mutue Sanitarie (Consorzio MU.SA) e alla Federazione Italiana della Mutualità integrativa Volontaria (FIMIV) con le altre società di mutuo soccorso è in grado di coprire il territorio nazionale. I centri convenzionati sono sparsi in tutta italia.

La Società Mutua Piemonte opera nel settore sanitario rimborsando le spese sanitarie effettuate dal Socio sia pubbliche che private. Riteniamo importante sottolineare che la nostra attività non è sostitutiva delle prestazioni erogate dal S.S.N. ma integrativa. È, infatti, previsto il rimborso al 100% dei ticket e la diaria giornaliera in caso di ricovero negli ospedali pubblici. Tutte le prestazioni che invece vengono effettuate privatamente sono rimborsate secondo tariffario.

Per quanto riguarda le assistenze socio sanitarie la Società Mutua Piemonte eroga assistenza ospedaliera e domiciliare direttamente che prevede anche un sussidio in caso di invalidità grave. Questo significa che, in caso di necessità, la Società Mutua Piemonte invia in ospedale o a casa, tramite le cooperative o gli enti preposti, personale addetto all’assistenza. In questo modo il Socio non deve più preoccuparsi di niente. Tale assistenza dal 2016 rientra nel protocollo firmato con l’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali e la FIMIV.

Ricordiamo anche che è possibile aderire all’assistenza odontoiatrica che permette di accedere a una rete di dentisti convenzionati che applicano un tariffario calmierato e a titolo di prevenzione la prima visita è gratuita e un’ablazione del tartaro annuale è pagata direttamente dalla Società Mutua Piemonte.

La Società Mutua Piemonte è una società di mutuo soccorso e pertanto applica il principio della porta aperta, ovvero si rivolge a tutti i cittadini. Tutti possono iscriversi. Diverso è il discorso riguardo alle assistenze: per alcune vi è un limite di prima iscrizione. È bene ricordare che una volta iscritti si è assistiti per tutta la vita, solo il socio può recedere!

A livello di regolamento è specificato che i Soci non possono essere assistiti per malattie e patologie preesistenti alla data di iscrizione. Tale norma è fatta per tutelare la collettività dei Soci. Anche i cronicismi che sopraggiungono dopo l’iscrizione, vengono valutati dal Direttivo insieme al Socio per trovare una soluzione solidaristica che non danneggi la collettività dei Soci. Tra le caratteristiche delle Società di Mutuo Soccorso c’è la responsabilità individuale e la responsabilità collettiva, ovvero che alcune azioni penalizzano tutti i Soci legati da questo vincolo solidale che porta a modificare comportamenti scorretti e quindi i regolamenti assistenziali. Va ricordato che è presente anche un fondo di solidarietà per venire incontro a situazioni particolarmente difficili o gravi.

Basta contattare la sede della Società Mutua Piemonte e sottoscrivere la domanda di adesione scegliendo le assistenze a cui aderire in base alle necessità personali e all’età. Ogni assistenza prevede il versamento di una modica quota associativa annuale. Posso iscrivermi io con tutto il mio nucleo famigliare.

RESTA INFORMATO

La Società Mutua Piemonte vi propone notizie e novità su argomenti di interesse relativi all'attività ed alle proposte per i soci e per il pubblico in generale.

Skip to content