Mutua Piemonte

+39 0121 795191
+39 333 1714132

la Società Mutua Piemonte

La Società Mutua Piemonte ETS è una Società di Mutuo Soccorso, nata nel 1996 su iniziativa delle Società di Mutuo Soccorso del pinerolese con l’intento di rilanciare la mutualità volontaria tipica delle Società di Mutuo Soccorso del 1800.
È un ente del terzo settore, senza scopi di lucro, che assiste i Soci per tutta la vita e prevede la partecipazione diretta dei Soci alla propria gestione.
Svolge la sua attività in prevalenza nell’assistenza sanitaria integrativa delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie pubbliche. Essere iscritti alla SMP vuol dire essere previdenti e pensare sin da ora in termini concreti al proprio Ben-Essere.

Nel 2006 la SMP entra a far parte del Consorzio Mu.Sa. costituito da un gruppo di Società di Mutuo Soccorso aderenti alla Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria (FIMIV), che si propone di rappresentare, promuovere e coordinare i programmi per le mutue associate, rafforzandone il ruolo e la capacità contrattuale. Inoltre, il Consorzio Mu.Sa. gestisce convenzioni con una vasta rete di strutture sanitarie che garantiscono l’accesso alle cure con tariffe concordate su tutto il territorio nazionale.

La Società Mutua Piemonte ETS non ha polizze di riassicurazione. Ritiene quindi di interpretare bene lo spirito del Mutuo Soccorso che vuole la ripartizione del rischio fra i soli Soci.
Per le sue necessità finanziarie la Società Mutua Piemonte è appoggiata da Banca Popolare Etica di cui la SMP è il punto informativo e di riferimento sul territorio.

Uno dei principi contenuti nel Codice Etico è proprio la responsabilità sociale, la SMP è impegnata, come Ente del Terzo Settore, nella realizzazione di un sistema di welfare di comunità inclusivo, collaborando con soggetti pubblici e del privato non profit, per favorire la coesione sociale.

Ecco gli organi sociali della Società Mutua Piemonte ETS previsti all’art. 13 dello statuto con l’elenco degli attuali componenti  del Consiglio di Amministrazione e degli altri organi.
Tutte le cariche sociali sono gratuite e volontarie. L’eventuale prestazione professionale resa da uno degli organi sociali in favore della società può essere retribuita, su richiesta o su valutazione del CdA. Si evidenzia la struttura operativa suddivisa per mansione e competenze.

Skip to content