Mutua Piemonte

+39 0121 795191
+39 333 1714132

News-2022

Convenzione SMP – Auser

SMP e AUSER insieme per te La Società Mutua Piemonte e l’Auser ha firmato una convenzione:– la SMP garantirà ai propri Soci spostamenti in strutture ospedaliere, ambulatoriali o centri di cure, con l’utilizzo di automezzi attrezzati e personale volontario format.– L’Auser promuoverà ai propri Soci i servizi e le assistenze della Mutua Piemonte   SMP e AUSER insieme per offrire l’aiuto che cerchi, pensando sin da ora e intermini concreti a costruire il tuo Ben-Essere.   Consulta l’elenco delle sedi Auser più vicine a te: Convenzione Auser (https://www.mutuapiemonte.it/chi-siamo/auser.pdf)   Facciamo circolare le notizie! Condividi, Diffondi,Trasmetti, Divulga, Comunica.Non vuoi più ricevere i nostri aggiornamenti inviaci un’email a: info@mutuapiemonte.it

Convenzione SMP – Auser Leggi tutto »

Contro la violenza sulle donne

25 novembre Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne La Società Mutua Piemonte ETS è costituita in maggioranza da donne sia come Socie che come Assistite. All’interno della SMP è stata istituita la Commissione Donne con il compito di fare da ponte tra le iscritte in tema di intergenerazionalità, capire i loro bisogni e lavorare per creare le risposte più adeguate alle loro esigenze.Abbiamo ben presente il ruolo che la donna ha all’interno della famiglia e della società: primo caregiver informale. Da più di 25 anni con le donne e per le donne:– sosteniamo il lavoro di cura degli anziani, favorendo la conciliazione dei tempi di lavoro e di vita,– agevoliamo l’accesso alle cure anche grazie ai centri convenzionati,– diamo supporto tramite la nostra rete di welfare territoriale fatta di associazioni e cooperative.

Contro la violenza sulle donne Leggi tutto »

Agricoltura di Comunità

Agricoltura Sociale: vieni a scoprire cos’è Sabato 8 ottobre dalle 15 alle 18presso l’Azienda Agricola Il Palaset (Strada Camborgetti Ballada 37 a Bricherasio)Pomeriggio di festa!Ingresso libero e gratuito   – Giochi per tutti– Sottoscrizione patto di welfare territoriale– Foto-racconti del progetto “Agricoltura di Comunità” 

Agricoltura di Comunità Leggi tutto »

Welfare ambientale

Parlare di welfare vuol dire parlare di benessere, ma quando si parla di territorio, di comunità non possiamo solo pensare al welfare sociale o aziendale , dobbiamo avere una visione di insieme e ricordarci di un tema di vitale importanza: l’ambiente.Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare molto!A livello nazionale riteniamo importanti le 10 proposte avanzate da Uncem:1) Promuoviamo una Comunità Energetica in ogni Comune per combattere la “povertà energetica” e per generare coesione2) Promuoviamo una Green Community (comunità locali che promuovono la sostenibilità energetica, ambientale e sociale) in ogni valle. Dall’Appennino alle Alpi, passando per le Isole, solo con un programma a medio e lungo periodo siamo vincenti3) Realizziamo nuovi impianti a biomasse forestali da filiera corta e cortissima nei Comuni montani, ad alta efficienza e basse emissioni4) Favoriamo le rinnovabili e riduciamo i tempi di autorizzazione di piccoli impianti FER (Fonti Energia Rinnovabile), favorendo la realizzazione da parte dei soggetti pubblici presenti sul territorio5) Ristrutturiamo il superbonus per gli interventi su immobili unifamigliari e condomini rendendolo strutturale6) Nessun edificio pubblico deve essere inefficiente. Efficientiamo il patrimonio pubblico, tutto, e l’illuminazione dove non è stato ancora fatto7) Sviluppiamo la valorizzazione e il pagamento dei servizi eco sistemici (i servizi che la natura ci mette a disposizione per vivere)8) Proponiamo subito, con un “Piano Invasi” (interventi settore idrico) vero ed attuabile, una valorizzazione delle risorse idriche anche con nuove dighe per produzione idroelettrica e l’uso plurimo della risorsa9) Riduciamo le accise su tutti i carburanti per autotrazione e gli oneri di sistema sulle bollette elettriche10) Smart grid (sistemi intelligenti di gestione dell’energia elettrica) per i territori, impegno del Concessionario statale della rete a efficientarla ed a renderla più resiliente.

Welfare ambientale Leggi tutto »

Fondo Comune

L’iscrizione a una Società di Mutuo Soccorso comporta una partecipazione individuale e collettiva, cioè:– ogni Socio singolarmente ha diritto ai servizi previsti e ha il dovere di pagare la quota associativa;– tutti i Soci insieme si sostengono, si tutelano e partecipano allo sviluppo della Mutua. Questo avviene con la gestione della Società da parte dei Soci stessi eletti in Consiglio d’Amministrazione e con il versamento delle quote in un fondo comune, messe insieme per coprire le necessità di chi ha bisogno (oggi posso essere io e domani tu).   UNIAMO LE FORZE PER DIVIDERE LE DIFFICOLTÀ Facciamo circolare le notizie! Condividi, Diffondi,Trasmetti, Divulga, Comunica.Non vuoi più ricevere i nostri aggiornamenti inviaci un’email a: info@mutuapiemonte.it

Fondo Comune Leggi tutto »

Skip to content